CORSI FORMATIVI
CORSO RIVOLTO A: nuovi assunti
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
TITOLO: 4BILD, i numeri 1 nella distribuzione di materiali edili e finiture la casa
PROGRAMMA:
VIDEO CORPORATE
CHI SIAMO
POSIZIONAMENTO
MARCHI
INNOVAZIONE
GLI ESPERTI 4BILD
DESCRIZIONE:
Da dove veniamo e dove vogliamo andare.
Conoscere l’azienda presso cui si lavora è il primo passo per poter imparare a farne parte.
DURATA CORSO: 90 min
CORSO TENUTO DA: Francesco Freri (Managing Director) e Chiara Freri (Direttore Marketing)
CORSO RIVOLTO A: tutti i collaboratori
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
TITOLO: L’innovazione parte dal capitale umano
PROGRAMMA:
PRINCIPI DI AZIONE E DI COMPORTAMENTO
CODICE ETICO
RUOLI E MANSIONI
DESCRIZIONE:
4BILD si è sviluppato sulla base di alcuni principi che sono stati condivisi e applicati dall’insieme dei suoi dirigenti e dipendenti e che hanno guidato l’azione del Gruppo stesso nel corso del tempo. Ogni dirigente e ogni dipendente di 4BILD è tenuto personalmente ad applicare questi Principi di Comportamento e di Azione. Il corso ha l’obiettivo di trasferire e far focalizzare tematiche centrali come l’applicazione dei principi intesa come condizione essenziale d’appartenenza a 4BILD.
DURATA CORSO: 90 min
CORSO TENUTO DA: Daniele Moretti (Coordinatore Generale)
CORSO RIVOLTO A: Il corso si rivolge ai lavoratori neo assunti o già in forze che nello svolgimento della propria mansione utilizzano muletti o carrelli elevatori.
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
TITOLO: CORSO CARRELLISTI MULETTISTI
DESCRIZIONE:
L’aggiornamento della formazione per i lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo, altrimenti detti “carrellisti” o “mulettisti” è sancito dall’art. 73 del D.Lgs 81/08 Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro. Il corso si pone quale obiettivo l’aggiornamento della formazione degli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori, e dunque rinnovare l’ abilitazione all’u so di carrelli elevatori industriali semoventi con conducente a bordo (altresì chiamato “patentino carrellisti” o “patente muletto”).
Durata aggiornamento quinquennale: 4 ore
DURATA CORSO: 12 ore
CORSO TENUTO DA: Andrea Belli
CORSO RIVOLTO A: Il corso si rivolge ai lavoratori neo assunti o già in forze addetti all’uso delle gru su autocarro che vogliono conseguire l’abilitazione.
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
TITOLO: CORSO GRU SU AUTOCARRO
DESCRIZIONE:
Il corso gru su autocarro ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze necessarie al corretto utilizzo in sicurezza delle gru su autocarro, secondo le disposizioni dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 e Art. 73, comma 5 D.Lgs. 81/2008.La formazione è svolta sia in aula, che in campo prove con l’uso delle gru per autocarro, e al termine del corso, previo il superamento delle verifiche previste e della presenza pari ad almeno il 90% del monte ore del corso, è rilasciato l’attestato di abilitazione all’uso delle gru per autocarro.
Durata aggiornamento quinquennale: 4 ore
DURATA CORSO: 12 ore
CORSO TENUTO DA: Andrea Belli
CORSO RIVOLTO A: Il corso è rivolto ai lavoratori neo assunti o già in forze addetti all’uso di pale meccaniche movimento terra.
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
TITOLO: CORSO MACCHINE MOVIMENTO TERRA: PALE FRONTALI
DESCRIZIONE:
Il corso intende favorire la sicurezza di chi opera con le macchine per il movimento terra, terne, attraverso l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo è specificatamente dedicata all’addestramento pratico alla movimentazione terra, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
Durata aggiornamento quinquennale: 4 ore
DURATA CORSO: 8 ore
CORSO TENUTO DA: Andrea Belli
25 MARZO 0RE 16:00
CORSO RIVOLTO A: TECNICI COMMERCIALI 4BILD
SEDE: piattaforma teams
TITOLO: MANCANZA DI PANNELLI ISOLANTI? LA NUOVA ERA DEL MASSETTO ECOISOLANTE
DESCRIZIONE: PRESENTAZIONE PRODOTTO GMIX massetto ecoisolante Isolante termico, acustico, leggero e resistente
G MIX è un granulato di polimeri miscelati con curva granulometrica esclusi- va, provenienti dal riciclo di materie plastiche post-consumo, da impiegarsi come aggregato nelle malte cementizie in sostituzione dell’aggregato na- turale quale sabbia, argilla, ecc. A garanzia della elevata qualità tecnica ed ambientale, è marcato CE, conforme alla norma UNI 10667-14, e certificato CAM mediante marcatura ReMade in Italy nella migliore classe esistente A+. I sistemi G MIX possono sostituire o integrare i sistemi isolanti tradizionali (pannelli, sottofondi alleggeriti generici, ecc.) con notevoli vantaggi tecni- ci ed economici
A parità di trasmittanza termica della struttura finita, grazie ai sistemi G MIX si raggiunge ALLEG- GERIMENTO DEI CARI- CHI, MAGGIORE RESI- STENZA MECCANICA e NOTEVOLE SFASAMEN- TO TERMICO
Leggerezza
Elevata stabilità
e resistenza meccanica Isolamento termico Isolamento acustico smorzamento vibrazioni Pendenzabile
con qualsiasi inclinazione Direttamente impermeabilizzabile
DURATA CORSO: 2 ore
CORSO TENUTO DA: Ing. Nicola Faina
Martedì 8 marzo, ore 18.00
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
SEDE: on line
TITOLO: Building via Ceresio – Asti Architetti
L’esperienza professionale del progetto e della sua realizzazione raccontata dal progettista
DESCRIZIONE: Progettisti italiani e nuove opere d’archi- tettura, questo il binomio che caratterizza i nuovi incontri online di Marazzi, frutto del- la consolidata collaborazione con Casabel- la Formazione. L’obiettivo di questo ciclo è quello di raccontare i progetti realizzati da studi di architettura italiani, indagando il processo creativo e progettuale, le fasi di cantiere e il contributo fondamentale di partner industriali come Marazzi. Un rac- conto su come nasce un’opera e su come possano essere risolti vincoli ed esigenze realizzative che devono confermare la loro coerenza con l’idea creativa, rispettare le elevate performance tecnologiche e di so- stenibilità, dare valore all’architettura.
DURATA CORSO: 2 ore
PROGRAMMA:
Paolo Asti, Asti Architetti, presenterà il Building di via Ceresio.
Relatori: Paolo Asti (Asti Architetti), Davide Catania (Promotion Coordinator Marazzi)
h 18:00 introduzione di Silvia Lugari h 18.05 intervento di Paolo Asti
h 19.10 intervento di Davide Catania h 19.30 dibattito
h 20:00 fine dei lavori
L’iscrizione è obbligatoria al portale www.casabellaformazione.it
Giovedì 31 marzo, ore 18.00
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
SEDE: on line
TITOLO: Hotel Floris – Noa*- network of architecture
L’esperienza professionale del progetto e della sua realizzazione raccontata dal progettista
DESCRIZIONE: Progettisti italiani e nuove opere d’archi- tettura, questo il binomio che caratterizza i nuovi incontri online di Marazzi, frutto del- la consolidata collaborazione con Casabel- la Formazione. L’obiettivo di questo ciclo è quello di raccontare i progetti realizzati da studi di architettura italiani, indagando il processo creativo e progettuale, le fasi di cantiere e il contributo fondamentale di partner industriali come Marazzi. Un rac- conto su come nasce un’opera e su come possano essere risolti vincoli ed esigenze realizzative che devono confermare la loro coerenza con l’idea creativa, rispettare le elevate performance tecnologiche e di so- stenibilità, dare valore all’architettura.
DURATA CORSO: 2 ore
PROGRAMMA:
Andrea Profanter di noa*, network of architecture, racconterà del nuovo Hotel Floris.
Relatori: Christian Rottensteiner (Noa*), Michele Zanin (Promotion Coordinator Marazzi)
h 18:00 introduzione di Silvia Lugari
h 18.05 intervento di Christian Rottensteiner h 19.10 intervento di Michele Zanin
h 19.30 dibattito
h 20:00 fine dei lavori
L’iscrizione è obbligatoria al portale www.casabellaformazione.it
4 aprile 2022, ORE 8.30
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
SEDE: Via Borgomanero, 105, Briga Novarese NO
TITOLO: DESIGN É ESTETICA
DESCRIZIONE: Accostiamo cultura e qualità per raccontare l’imprinting di FIMA, dove qualità non significa solo proporre un prodotto esteticamente impeccabile, perfetto nelle sue funzionalità, ma anche e soprattutto gestire processi aziendali e attitudini personali ad essa collegati.
IF design Award, German Design Award, ADI Design Index. E poi Design Plus, Good Design Award e il recente Archiproducts Design Awards. Sono solo alcuni degli ul- timi riconoscimenti ricevuti da Fima per i prodotti presentati. Una sequenza interessante di traguardi che negli ultimi 10 anni ha caratterizzato le esperienze progettuali dell’azienda. Ecco quindi l’occasione per rileggere il percorso fatto fin qui, alla ricerca dei denominatori comuni che rendono i prodotti FIMA meritevoli di essere premiati agli occhi delle più prestigiose ed esperte giurie internazionali.
PROGRAMMA:
ore 8:30 partenza da Milano
Chi è Fima Fima Carlo Frattini DESIGN É ESTETICA: l’importanza della collaborazione con Designer I premi internazionali
Visita resparti
Visita showroom e area espositiva Pranzo
ore 15:00 rientro a Milano
referente Fima: Luigi Pennati
DURATA CORSO: 4 oRE
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano | showroom 4BILD CASA
TITOLO: L’ARTE DI FAR VIVERE IL PRODOTTO NEL PUNTO VENDITA
DESCRIZIONE: Il negozio è il media fondamentale per far conoscere i valori materiali e immateriali degli oggetti protagonisti dell’abitare.
Per raggiungere il suo obiettivo di comunicazione è necessario che ricerchi, prima di tutto a livello espositivo, linguaggi e codici che comunichino con il consumatore.
Il corso ha l’obiettivo di introdurre le potenzialità del visual merchandising, trasmettendo una serie di esempi pratici di immediata applicazione negli showroom 4Bild Casa, per iniziare un processo di informazione/sensibilizzazione su tematiche che contribuiscono a migliorare lo standard qualitativo e le performance.
PROGRAMMA:
IL VISUAL MERCHANDISING
PRESENTAZIONE DEL MANUALE
ESEMPIO: MARAZZI
DURATA CORSO: 2 ORE
APPROFONDIMENTO RIVOLTO A: RESPONSABILI 4BILD POINT
18-21 MAGGIO 2022
DESCRIZIONE:
Costruire bene. Vivere bene.
Ogni anno, Klimahouse ispira 36.000 visi- tatori di tutta Italia alla ricerca di novità di settore. Klimahouse informa con un programma eventi con oltre 150 appuntamenti in quattro giorni. Klimahouse innova, dando ampio spazio all’innovazione e alle giovani imprese. Klimahouse connette tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene.
Partendo dall’iniziativa lanciata nel 2020 dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, il congresso internazionale di CasaClima racconterà un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare
mercoledì 18 maggio 2022 | together-insieme giovedì 19 maggio 2022 | sustainable-sostenibile venerdì 20 maggio 2022 | beautiful-bello
PROGRAMMA:
Mercoledì 18 maggio 2022 | architettura
Giovedì 19 maggio 2022 | economia circolare
Venerdì 20 maggio 2022 | legno
Sabato 21 maggio 2022 | vivere sostenibile
APPROFONDIMENTO RIVOLTO A: RESPONSABILI 4BILD POINt
18-21 MAGGIO 2022
DESCRIZIONE:
Costruire bene. Vivere bene.
Ogni anno, Klimahouse ispira 36.000 visi- tatori di tutta Italia alla ricerca di novità di settore. Klimahouse informa con un pro- gramma eventi con oltre 150 appuntamenti in quattro giorni. Klimahouse innova, dan- do ampio spazio all’innovazione e alle gio- vani imprese. Klimahouse connette – tutti coloro che credono nel costruire bene per vivere bene.
Partendo dall’iniziativa lanciata nel 2020 dalla Presidente della Commissione Eu- ropea, Ursula Von der Leyen, il congresso internazionale di CasaClima racconterà un ecosistema virtuoso che vorrebbe, ideal- mente, rappresentare il futuro dell’abitare
mercoledì 18 maggio 2022 | together-insieme giovedì 19 maggio 2022 | sustainable-sostenibile venerdì 20 maggio 2022 | beautiful-bello
PROGRAMMA:
Mercoledì 18 maggio 2022 | architettura
Giovedì 19 maggio 2022 | economia circolare
Venerdì 20 maggio 2022 | legno
Sabato 21 maggio 2022 | vivere sostenibile
APPROFONDIMENTO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
MERCOLEDÌ 8 GIUGNO – Fiera Milano
Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, si svolgerà la 60a edizione del Salone del Mobile.Milano, un traguardo importante da celebrare attraverso i valori chiave della Manifestazione: qualità, innovazione, bellezza e, oggi più che mai, sostenibilità.
Il benessere ambientale e sociale sarà an- che il tema di Design with Nature, l’installazione progettata dall’architetto Mario Cucinella per il “compleanno” del Salone e ospitata nel padiglione 15 di S.Project: 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare.
Ecco quindi l’occasione per respirare nuovi scenari, soluzioni progettuali, produttive e distributive. Per ascoltare nuove storie, attraversare percorsi estetici, dove il protagonista è un prodotto di qualità e ricerca, allargare la visione di 4BILD e trasmetterla.
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
13 – 14 LUGLIO 2022
DESCRIZIONE: Provex è punto d’incontro tra estetica e tecnologia. Prodotti di elevata qualità, rico- nosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo, esempi concreti del “Made in Italy”. Oggetti di grande qualità e testati sulla si- curezza, la durata e l’aspetto tecnico-fun- zionale. Molte le prove di laboratorio in collaborazione con istituti di certificazione per garantire qualità e sicurezza attestate.
OBIETTIVO: Conoscere Provex, l’azienda, i prodotti, le tecnologie, il disco di vendita. L’innovazione nasce dall’ambizione e dalla curiosità di sviluppare quotidianamente nuove idee. La formazione professionale individuale e la volontà di crescere insieme contribuiscono all’affermazione di un percorso condiviso fatto di vendite e sapere.
PROGRAMMA:
Lunedí, 13 giugno
14:30 Visita Abbazia Novacella e degustazione dei vini
La cantina dell’Abbazia di Novacella è annoverata tra le più antiche attive del mondo
17:00 Partenza per Hotel
19:00 Cena con degustazione prodotti tipici altotesini
Martedì, 14 giugno
09:00 Arrivo in azienda
09:15 Video aziendale e visita stabilimento
12:45 Lunch a buffet
14:00 Fine lavori
CORSO RIVOLTO A: TECNICI COMMERCIALI ED ESPERTI 4BILD POINT
DESCRIZIONE: Xella offre sistemi costruttivi e isolanti per edifici ad alta efficienza energetica, adatti ad ogni progetto, nuova costruzione o ristrutturazione. Costruire in modo sostenibile significa tenere in considerazione, già dalla fase di pianificazione, tutti gli aspetti legati ad ambiente, ecologia e compatibili- tà sociale. Questo implica l’utilizzo di materiali edili non soltanto ad alta efficienza energetica, ma anche a lunga durata e privi di sostanze nocive.
OBIETTIVO: Costruire una cultura comune, far conoscere cosa c’è dietro al prodotto, offrire un servizio alla clientela e creare un link diretto tra 4BILD e XELLA.
L’evento introduce all’uso dei blocchi Ytong in calcestruzzo aerato autoclavato, utilizzati per la realizzazione di murature interne ed esterne. Durante il corso verranno illustrate le caratteristiche tecniche e le prestazioni delle diverse so- luzioni per muri interni, portanti e di tamponamento monostrato, introducedo anche il pannello minerale Multipor dedicato alle applicazioni di isolamento e correzione dei ponti termici.
SEDE: via A. Cesalpino 60 – Milano
13 LUGLIO 2022 ore 16:00
CORSO RIVOLTO A: Responsabili 4Bild Casa
DESCRIZIONE:
Ideagroup, leader nel settore delle creazio- ni di mobili bagno moderni e di design, è oggi sinonimo di qualità, dinamicità, ricerca, tecnologia, flessibilità e massimizzazione della capacità produttiva.
Le 4 aziende del gruppo: Idea: Obiettivo mirato Aqua: Progettazione essenziale Blob: Una nuova filosofia Disenia: Il design assoluto
OBIETTIVO: Conoscere IDEA GROUP, i prodotti, le tecnologie, il disco di vendita.
Assecondare l’evoluzione del gusto, propo- nendo nuovi concetti per arredare e dare personalità agli spazi della sala da bagno.
Realizzare arredo bagno significa lavorare con una vasta gamma di materiali, anche molto diversi tra loro: dal legno naturale al laccato, dal marmo ai materiali tecnici, selezionando le forniture migliori e utilizzando solo componenti di eleva- ta qualità. Per vendere bisogna conoscere.
18 – 19 LUGLIO 2022
PROGRAMMA:
Lunedì 18 luglio
Ore 09:00 ritrovo presso la Galbusera di Agrate Brianza (via Guglielmo Mar- coni 20)
Ore 12:30/13:00 pranzo – ristorante Alta Quota – Gorgo al Monticano.
Ore 14:30
• Visita sede centrale
• Show room e collezioni prodotti IDEA AQUA BLOB
• Approfondimenti su materiali e processi di selezione e ricerca e sviluppo
• Visita produzione e approfondimenti sulla Lean Production
Ore 17:00 visita cantina, del parco e degustazione vini.
Ore 19.00/19:30 arrivo a Sacile e sistemazione in albergo
Ore 20.30 cena – ristorante Alle Contrade Sacile.
Martedì 19 luglio
Ore 9:00 arrivo in Disenia.
• Visita produzione
• Showroom e collezioni prodotti Disenia
Ore 12:30 pranzo e rientro a Milano.
“La formazione per Caparol è il valore aggiunto che vogliamo trasmettere grazie alla nostra pluriennale esperienza nell’edilizia di qualità. Formarsi per non fermarsi, per continuare a crescere e migliorare: è la sintesi del progetto condiviso con 4Bild, che ci vedrà insieme protagonisti nell’Accademia 4BILD” Fabrizio Vaira – Direttore commerciale Daw Italia
OBIETTIVO:
Iniziare un percorso formativo specializzato sulle soluzioni tecnologiche per le facciate, vernici e pitture professionali per l’edilizia, per aumentare la conoscenza e la cultura tecnica-commerciale necessarie per una vendità di qualità, per far propria la missione di Caparol: non vendere prodotti, ma proporre soluzioni.
PROGRAMMA:
14 luglio
ore 9:00/12:00
Focus on: Smalti e Vernici
21 luglio
ore 9:00/12:00
Focus on: Materiali per interni 28 luglio
ore 9:00/12:00
Focus on: Materiali per esterni 04 agosto
ore 9:00/12:00
Focus on: Sistemi a Cappotto
Relatori:
Gianluca Ronchetti – Project Manager 4BILD Davide Graziano – Tecnico Caparol
Bruno Fioretti – A.M. Caparol.
SEDE: 4BILD CASNATE CON BERNATE
DURATA CORSO: 12 ORE
4BILD ACCADEMIA presenta la formazione con Knauf.
- 17 novembre presso 4BILD POINT CUSANO M. in via Zucchi, 39/G, Cusano Milanino;
- 22 novembre presso 4BILD POINT BARANZATE in via Milano 256, Baranzate;
- 25 novembre presso 4BILD POINT CERTOSA in via Luciano 16, Milano;
- 29 novembre presso 4BILD POINT SANSIRO in via Carlo Dolci 36, Milano.
Oltre alle attività formative basate sui 7 assi, 4BILD ACCADEMIA propone dei laboratori di innovazione, workshop e gruppi di lavoro su temi altamente innovativi e non necessariamente legati in maniera diretta al prodotto/servizio offerto, proprio per fornire un luogo di elaborazione di nuove idee e percorsi. I laboratori sono integrati da approfondimenti e da visite presso le aziende produttrici leader di materiali da costruzione e finiture per la casa.
